Le nuove norme sui licenziamenti individuali
LE NUOVE NORME SUI LICENZIAMENTI INDIVIDUALIArticolo di Ezio Moro su www.businessjus.com Clicca QUI per scaricare l’articolo completo
Learn MoreLE NUOVE NORME SUI LICENZIAMENTI INDIVIDUALIArticolo di Ezio Moro su www.businessjus.com Clicca QUI per scaricare l’articolo completo
Learn MoreIl nuovo rito sui licenziamenti è riservato, come noto, ai licenziamenti intimati nell’ambito della c.d. tutela reale (ossia nella aziende che occupano più di quindici dipendenti).
Learn MoreTribunale di Milano – est. Casella, provvedimento del 5 novembre 2012. Nel caso in esame il Tribunale di Milano, nel ritenere il licenziamento intimato al lavoratore a seguito della cessazione dell’appalto a cui quest’ultimo era addetto non sorretto da giustificato motivo in ragione della mancata prova da parte del datore di lavoro dell’obbligo di repechage, ha applicato il comma 5 dell’art...
Learn MoreIl 26 febbraio 2013, presso la Piazza dei Mestieri in Torino via Jacopo Durandi n. 13, l’Associazione Compagnia delle Opere del Piemonte organizza l’evento “IL MERCATO DEL LAVORO OGGI: Strumenti a disposizione delle Imprese e prospettive”. Inteverrà l’avv. Ezio Moro con una relazione dal titolo “Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma...
Learn MoreCon riferimento al nuovo rito sui licenziamenti, nel caso in cui il ricorso introduttivo non sia notificato alla parte convenuta nel rispetto dei termini a comparire (almeno 25 giorni prima dell’udienza), il Giudice deve dichiarare l’improcedibilità del ricorso.
Learn MoreLa Corte d’Appello di Roma, con sentenza n. 2423/2012 (clicca QUI per scaricare il testo della sentenza) ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa intimato da una società cliente dello studio ad una guardia particolare giurata che aveva temporaneamente abbondonato il posto di lavoro a cui era stata...
Learn MoreIl Tribunale di Milano (est. Colosimo) con una interessante pronuncia del 28.02.2013 (clicca QUI per scaricare il testo) ha dichiarato la nullità di un ricorso proposto secondo il “rito Fornero”.
Learn MoreIl Tribunale di Busto Arsizio – sez. lavoro (est. Molinari; ordinanza del 3 aprile 2013), in un ricorso introdotto con “rito Fornero” ha ritenuto legittimo il licenziamento intimato da una società, cliente dello Studio, ad un proprio dipendente il quale, ritenendo illegittimo il provvedimento di trasferimento che gli era stato comunicato, si era rifiutato di...
Learn MorePubblichiamo le slides relative all’intervento dell’avv. Ezio Moro nell’ambito del convegno “Law Conversation sulla Riforma Fornero”, tenutasi lo scorso 11 aprile. Clicca QUI per scaricare le slides.
Learn MoreIl Tribunale di Lecco con ordinanza del 10 maggio 2013, nel rigettare il ricorso promosso da un lavoratore avverso licenziamento per superamento del periodo di comporto comunicato da una società cliente dello Studio, ha affermato che, in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto non è necessario il preventivo espletamento della procedura di conciliazione
Learn MoreIl Tribunale di Torino, con ordinanza del 3 maggio 2014, nel rigettare un ricorso avverso il licenziamento promosso da un lavoratore nei confronti di una società cliente dello Studio, ha precisato che il termine di 180 giorni previsto dall’art. 6 Legge n. 604/1966, entro cui depositare in Cancelleria il ricorso di impugnativa del licenziamento decorre dalla data
Learn MoreIl 7 marzo 2015, a seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 6-3-2015 è entrato in vigore il DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015, n. 23 sul c.d. “contratto a tutele crescenti” (clicca QUI per leggere il testo del decreto), sulla scorta della legge delega n. 183/2014. Il decreto in esame disciplina “il regime di
Learn MoreStudio Legale Moro P.IVA 03343640136 © 2017 All Rights Reserved Privacy Policy