ART. 32 DEL COLLEGATO LAVORO
ART. 32 DEL COLLEGATO LAVORO E CONTRATTI DI LAVORO A TERMINE: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE.Articolo di Ezio Moro su www.businessjus.com Clicca QUI per scaricare l’articolo completo
Learn MoreART. 32 DEL COLLEGATO LAVORO E CONTRATTI DI LAVORO A TERMINE: PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE.Articolo di Ezio Moro su www.businessjus.com Clicca QUI per scaricare l’articolo completo
Learn MoreLE NUOVE NORME SUI LICENZIAMENTI INDIVIDUALIArticolo di Ezio Moro su www.businessjus.com Clicca QUI per scaricare l’articolo completo
Learn MoreIl nuovo rito sui licenziamenti è riservato, come noto, ai licenziamenti intimati nell’ambito della c.d. tutela reale (ossia nella aziende che occupano più di quindici dipendenti).
Learn MoreCass. Civ. – Sez. lavoro n. 20613 del 27/11/2012 Con sentenza n. 20613/2012 la Cassazione ha stabilito che il datore di lavoro è legittimato controllare il corretto adempimento della prestazione lavorativa.
Learn MoreTribunale di Milano – est. Casella, provvedimento del 5 novembre 2012. Nel caso in esame il Tribunale di Milano, nel ritenere il licenziamento intimato al lavoratore a seguito della cessazione dell’appalto a cui quest’ultimo era addetto non sorretto da giustificato motivo in ragione della mancata prova da parte del datore di lavoro dell’obbligo di repechage, ha applicato il comma 5 dell’art...
Learn MoreA seguito delle modifiche introdotte dalla c.d. riforma Fornero agli artt. 70 e ss d. lgs. n. 276/03 in tema di lavoro accessorio, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce alcuni chiarimenti ed indicazioni operative al proprio personale ispettivo. Qui il link al testo della circolare:
Learn MoreIl 26 febbraio 2013, presso la Piazza dei Mestieri in Torino via Jacopo Durandi n. 13, l’Associazione Compagnia delle Opere del Piemonte organizza l’evento “IL MERCATO DEL LAVORO OGGI: Strumenti a disposizione delle Imprese e prospettive”. Inteverrà l’avv. Ezio Moro con una relazione dal titolo “Flessibilità in uscita; le novità introdotte dalla riforma...
Learn MoreIl Tribunale di Torino, con sentenza del 11.12.2012, ha ritenuto che un pur consistente passaggio di lavoratori da una società (che aveva sospeso l’attività imprenditoriale e che veniva successivamente dichiarata fallita) ad un’altra non integra, in assenza di ulteriori elementi, un trasferimento d’azienda ai sensi dell’art. 2112 c.c....
Learn MoreLa Corte di Cassazione, con sentenza n. 1148 del 17 gennaio 2013, è intervenuta in tema di applicabilità dell’indennità di cui all’art. 32 del c.d. Collegato Lavoro in caso di illegittimità del contratto di somministrazione a termine.
Learn MoreCon riferimento al nuovo rito sui licenziamenti, nel caso in cui il ricorso introduttivo non sia notificato alla parte convenuta nel rispetto dei termini a comparire (almeno 25 giorni prima dell’udienza), il Giudice deve dichiarare l’improcedibilità del ricorso.
Learn More“E’ possibile l’adibizione a mansioni inferiori del dipendente per esigenze di servizio allorquando sia assicurato in modo prevalente ed assorbente l’espletamento di quelle concernenti la qualifica di appartenenza“.
Learn MoreCon la circolare n. 2/E del 1 marzo 2013 (qui il link al testo), l’Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti in merito all’art. 13 ter del D.L. n. 83 recante disposizioni in materia di responsabilità solidale...
Learn MoreStudio Legale Moro P.IVA 03343640136 © 2017 All Rights Reserved Privacy Policy